Descrizione
L’Amministrazione Comunale indice il presente Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi da elargire ai cittadini ucraini rifugiatisi a Brugnato dopo il 24.02.2022 per il pagamento dei canoni di locazione delle abitazioni in cui essi dimorano, ovvero per il saldo delle relative utenze.
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
Il richiedente dovrà essere in possesso delle seguenti condizioni minime a pena di inammissibilità della richiesta:
- Essere cittadino ucraino la cui presenza è stata dichiarata in Questura in data successiva al 24.02.2022
- Risiedere nel Comune di BRUGNATO.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI
Il richiedente è tenuto ad allegare alla domanda di assegnazione contributi, a seconda dell’opzione prescelta, la seguente documentazione a pena di improcedibilità:
- fotocopia del permesso di soggiorno di protezione temporanea causa emergenza Ucraina in corso di validità del richiedente;
- Copia del contratto di locazione;
- Autocertificazione del locatario delle mensilità dovute non saldate (OPZIONE 1);
- Estratto Conto delle Utenze non pagate (OPZIONE 2);
- IBAN
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE
La domanda di contributo deve essere presentata con le seguenti modalità entro il 12.05.2025 a pena di improcedibilità:
- prioritariamente mediante posta elettronica ordinaria all’indirizzo e-mail affarigenerali@comune.brugnato.sp.it o mediante posta elettronica certificata alla pec del Comune comune.brugnato@legalmail.it
- per coloro che non dispongono dei supporti elettronici si provvederà mediante compilazione di modulo cartaceo a disposizione all’esterno del Comune. Farà fede la data di protocollazione.
TRATTAMENTO DEI DATI
I dati personali e sensibili comunicati dai richiedenti saranno trattati nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia (Regolamento UE 2016/679) ed utilizzati per le finalità proprie di cui al presente bando e per quelle demandate dalla norma in vigore.
CONTROLLI
L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di controllare a campione l’effettivo impiego delle risorse messe a disposizione per gli scopi designati. Eventuali irregolarità verranno segnalate agli organi competenti e comporteranno l’onere a carico del beneficiario della restituzione del contributo richiesto.